Articoli
- New Integratori alimentari a base di curcuma (Curcuma longa L.) ed epatotossicità: un approccio valutativo integrato
- New Table of herb-drug interactions: una tabella redatta sulla base delle monografie ESCOP
- Valutazione delle reazioni avverse ad integratori alimentari contenenti acido α-lipoico attraverso sistemi di segnalazione spontanea
- Un nuovo database per le interazioni farmacocinetiche tra prodotti naturali e farmaci: dalla caratterizzazione chimica agli studi clinici
- Epatite autoimmune associata al consumo di curcuma
- Epatotossicità da Polygonum multiflorum: ruolo emergente del danno epatico immunomediato
- Attività antivirale reale di oli essenziali e di terpeni caratteristici, in essi contenuti, contro il Coronavirus: un aggiornamento
- Considerazioni sull’epatotossicità associata alla curcuma a seguito di una serie di casi verificatisi in Italia: la curcuma è davvero epatotossica?
- Sospette reazioni avverse associate a prodotti a base di piante medicinali utilizzati per la perdita di peso: segnalazioni spontanee raccolte dal Sistema Italiano di Fitosorveglianza
- Tenori massimi di citrinina negli integratori alimentari a base di riso fermentato con lievito rosso Monascus purpureus
- Epatotossicità associata ad utilizzo di prodotti a base di Aloe vera assunti per via orale
- Possibile interazione tra ciprofloxacina e succo di pompelmo
- Casi di epatotossicità associati all’uso di integratori a base di curcuma
- Epatite acuta indotta da integratori alimentari brucia grassi: quattro casi clinici
- Eventi avversi da integratori alimentari contenenti riso rosso fermentato: Analisi comparativa di due diversi sistemi di segnalazione, FAERS e CAERS
- Valutazione della sicurezza dei prodotti a base di piante secondo un approccio innovativo ed etico
- Possibile interazione tra prodotti a base di piante contenenti equiseto (Equisetum arvense) e farmaci antiretrovirali: due casi clinici
- Alterazioni del tono dell’umore associate a Ginkgo biloba: un case report
- Alterazione della coagulazione in seguito all’uso improprio del trifoglio rosso (Trifolium pratense): un caso clinico
- Sindrome da inappropriata secrezione dell’ormone antidiuretico (SIADH) indotta da un prodotto erboristico a base di Harpagophytum procumbens